STAZIONI DI MISURAZIONE DEL TEMPO

STAZIONI DI MISURAZIONE DEL TEMPO

GUIDA AL PROGETTO DI UN ROBOT

GUIDA AL PROGETTO DI UN ROBOT

PROGETTI NATALIZI CON ARDUINO

PROGETTI NATALIZI CON ARDUINO

STAZIONI DI MISURAZIONE DEL TEMPO

Con Arduino NANO, Display OLED, Matrici LED, DS3231SN

A COLORI

SCARICA SORGENTI

SE NON RIESCI A SCARICARE I SORGENTI CON IL LINK SOPRA CLICCA QUI

%1 € 14,90 Scontato € 14,16
SKU
5674

Utilizzando microcontrollori e orologi in tempo reale, con oscillatore a cristallo di quarzo controllato in temperatura, TCXO, si possono realizzare sistemi di misurazione del tempo con stabilità e precisione più che soddisfacenti come nel caso dei progetti qui proposti.
I progetti qui presentati possono essere assemblati per creare stazioni di misurazione del tempo che comprendono il calcolo delle fasi lunari e il tempo intercorrente tra una fase di luna piena e quella successiva in un periodo di mese lunare di 29,53 giorni.
Un orologio di tipo analogico e digitale e datario con o senza termometro e igrometro per misurare o meno la temperatura e l’umidità ambientale.
Il calendario mensile con i giorni del mese ripartiti secondo i giorni della settimana: Domenica, Lunedi, ecc.
Tutti questi dati vengono visualizzati su display OLED da 1,3” che per le dimensioni ridotte e il consumo di energia molto contenuto consentono la realizzazione di una STAZIONE DI MISURAZIONE DEL TEMPO alimentata con 4 pile AA.
Altre due differenti STAZIONI DI MISURAZIONE utilizzano come elemento di visualizzazione le matrici LED con 256 LED per mostrare con modalità diverse ore, minuti, secondi, data e giorno della settimana.
Tutti i progetti vengono proposti con due differenti modalità costruttive: in modo classico su breadboard e in modo stabile e definitivo con gli elementi passivi saldati su basetta in fibra di vetro a doppia faccia e gli elementi attivi montati su zoccolo. Quest’ultima modalità costruttiva può essere considerata come una realizzazione a circuito stampato.
I vari passaggi costruttivi sono documentati da numerose fotografie che facilitano la realizzazione.
Nessuno dei progetti richiede l’accesso alla rete e le stazioni di misurazione del tempo funzionano autonomamente grazie all’utilizzo del dispositivo RTC DS3231SN.

Contenuti:
IL PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE I2C - PROTOCOLLO DEL BUS DI COMUNICAZIONE I2C - I SEGNALI SDA E SCL - I LIVELLI LOGICI DI SDA E SCL - VALIDITA' DEI DATI - LE CONDIZIONI DI START E STOP - IL FORMATO DEI BYTES - RICONOSCIMENTO (ACK) E NON RICONOSCIMENTO (NACK) - SINCRONIZZAZIONE DEL CLOCK - ARBITRAGGIO - ALLUNGAMENTO DEL CLOCK - INDIRIZZO DELLO SLAVE E BIT R/W - INDIRIZZAMENTO A 10 BIT - INDIRIZZO DI CHIAMATA GENERALE - INIZIALIZZAZIONE BYTE - IL PROTOCOLLO SPI - COME AVVIENE LA COMUNICAZIONE - SPI E ARDUINO - RTC DS3231SN - COME FUNZIONA - CONTROLLO DELL'ALIMENTAZIONE - FUNZIONAMENTO CON ALIMENTAZIONE DA BATTERIA VBAT - OROLOGIO IN TEMPO REALE (REAL-TIME CLOCK) - INTERFACCIA I2C - OROLOGIO E CALENDARIO - ALLARMI - REGISTRI PER IMPIEGHI SPECIALI - REGISTRI DI CONTROLLO (0Eh) - REGISTRO DI STATO (0Fh) - COMPENSAZIONE DELL'INVECCHIAMENTO AGING OFFSET - REGISTRI DELLA TEMPERATURA (11h–12h) - BUS DATI I2C SERIALE - DS3231 M - FUNZIONAMENTO - BASE DEI TEMPI AD ALTA PRECISIONE - CONFIGURAZIONI DELL'ALIMENTAZIONE - COLLEGAMENTO INIZIALE DI VBAT - FUNZIONAMENTO CON ALIMENTAZIONE VBAT - OROLOGIO IN TEMPO REALE - INTERFACCIA i2C - OROLOGIO E CALENDARIO - REGISTRO DI CONTROLLO (0Eh) - REGISTRO DI STATO (0Fh) - COMPENSAZIONE DELL'INVECCHIAMENTO AGING OFFSET (10h) - REGISTRI DUI TEMPERATURA (11h–12h) FUNZIONAMENTO DELLA PORTA SERIALE I2C - DEFINIZIONI DI I2C - COMUNICAZIONE I2C - INFORMAZIONI DI APPLICAZIONE - MAGGIORI DIFFERENZE TRA DS3231SN E DS3231M - PROGETTO 1: OROLOGIO ANALOGICO DIGITALE CON IGROMETRO E TERMOMETRO - L’HARDWARE - IL SOFTWARE - IMPOSTAZIONE ORARIO DS3231 - PROGETTO 1a: OROLOGIO ANALOGICO DIGITALE - L’HARDWARE - IL SOFTWARE - IMPOSTAZIONE ORARIO DS3231 - PROGETTO 2: CALCOLO FASI LUNARI - L’HARDWARE - ASSEMBLAGGIO SU BREADBOARD - ASSEMBLAGGIO SU BASETTA PCB - IL SOFTWARE- IL CODICE (SKETCH) - LE FASI LUNARI - STAZIONE DI MISURAZIONE DEL TEMPO - PROGETTO 3: CALENDARIO MENSILE - L’HARDWARE - ASSEMBLAGGIO SU BREADBOARD - ASSEMBLAGGIO SU BASETTA PCB - IL SOFTWARE - IL CODICE (SKETCH) - PROGETTO 4: STAZIONE DI MISURAZIONE DEL TEMPO SLIDE - L’HARDWARE - ASSEMBLAGGIO SU BREADBOARD - ASSEMBLAGGIO SU BASETTA PCB A DOPPIA FACCIA - IL SOFTWARE - PROGETTO 5: STAZIONE DI MISURAZIONE MULTIFUNZIONE - L’HARDWARE - IL SOFTWARE

Ulteriori informazioni
Pagine 164
Codice ISBN 9788869284694
Autore Giuseppe Zella
SKU 5674
Scrivi la tua recensione
Solo gli utenti registrati possono inserire un commento. Iscriviti o crea un profilo
Altri prodotti che potrebbero piacerti