FONDAMENTI DI TECNICA AUDIO
Questo libro tratta di tecniche audio, presentandone aspetti sia teorici che pratici. Si basa su una vasta serie di conoscenze acquisite nel corso degli anni su testi tecnici e nelle varie pratiche professionali, tali da essere raggruppate e rielaborate per concepire un testo completo ed esauriente sotto tutti i punti di vista. L’argomento seppur di non facile trattazione, è riportato in modo semplice e in maniera schematica con lo scopo di rendere il libro di agevole consultazione. Sia l’hobbista che il giovane studente, cosi come l’appassionato esperto di elettronica o il neofita che vuole avvicinarsi alla materia, troveranno argomenti interessanti e informazioni utili a soddisfare le proprie esigenze.
Carlo Pria
Presidente Associazione Italiana Radio D’Epoca
Questo libro tratta di tecniche audio, presentandone aspetti sia teorici che pratici. Si basa su una vasta serie di conoscenze acquisite nel corso degli anni su testi tecnici e nelle varie pratiche professionali, tali da essere raggruppate e rielaborate per concepire un testo completo ed esauriente sotto tutti i punti di vista. L’argomento seppur di non facile trattazione, è riportato in modo semplice e in maniera schematica con lo scopo di rendere il libro di agevole consultazione. Sia l’hobbista che il giovane studente, cosi come l’appassionato esperto di elettronica o il neofita che vuole avvicinarsi alla materia, troveranno argomenti interessanti e informazioni utili a soddisfare le proprie esigenze.
Carlo Pria
Presidente Associazione Italiana Radio D’Epoca
Contenuti: Il decibel - Guadagno e perdita - Amplificazione, attenuazione e l’unità di misura di livello dBm - Lo 0 dBm 0 e il dB (V) - Il decibel in acustica - I quadripoli – L’amplificatore audio - L’amplificatore audio e il guadagno di un amplificatore - La classificazione degli amplificatori - Amplificatori di tensione e amplificatori di potenza - Amplificatori in cascata, livelli di una catena di amplificazione audio e interfacciamento - Criterio di qualità del segnale audio: le distorsioni non lineari - Distorsioni nei quadripoli - Distorsioni di non linearità - Distorsione armonica - Il distorsiometro –relazione tra distorsione e sgradevolezza di un suono - Distorsione d'intermodulazione e di modulazione, metodo SMPTE - Distorsione per differenza di frequenza, metodo CCIF - Distorsioni dinamiche - Criterio di quantità del segnale audio: le distorsioni lineari - Quadripolo ideale - Distorsione di frequenza - Caratteristica di risposta ampiezza - frequenza - Larghezza di banda del segnale audio in ambito radiotelevisivo - Distorsione di fase e sue implicazioni - Tempo di ritardo e ritardo di gruppo - L’orecchio umano e le distorsioni di fase - Criterio di qualità del segnale audio: il rumore - Rumore termico negli amplificatori - Rapporto segnale-rumore e coefficiente di rumore - Standardizzazione della misura del rumore - Rumore indotto nelle linee - Comportamento di una linea bilanciata verso disturbi indotti - Diafonia, separazione e dinamica - Tecnica digitale - Audio analogico - Limiti della registrazione, processori PCM - Audio digitale - Registratori digitali a nastro a testina fissa - Il Compact Disc a lettura laser - Attrezzature per l’audio digitale - Altri mezzi per la registrazione audio digitale - Compressione del segnale audio digitale - Elaborazione dei segnali - Principi del campionamento - La quantizzazione e la codifica - Codici di conversione - Sistemi di conversione A/D, compressione e conversione a virgola mobile - PCM differenziali, modulazioni delta, super bit mapping, Direct Stream Digital - Convertitori A/D e D/A - Convertitori A/D a doppia rampa, approssimazioni successive - Convertitore tensionefrequenza, a rampa, A/D parallelo, delta-sigma e ad alta densità - Conversione D/A a pesatura di corrente, a 1 bit, sovracampionamento, filtri digitali - Codici utilizzati per le registrazioni digitali e magnetiche - Errori di codice - Editing, compensazione e rivelazione dell’errore, correzione - Occultamento dell’errore, interfogliamento - Il Compact Disc - La codifica del CD - Opto-Elettronica e ottica CD - Diodo laser ad iniezione (IDL) e connotati quantistici del laser - Fop, pick up ottico piatto e meccanica, servocircuiti - Elaborazione del segnale digitale - DAT e R DAT - Correzione degli errori e duplicazione del nastro - Il Mini Disc - ATRAC, SACD - DVD compressione e compressione audio - ATRAC, compressione multicanale e S/PDF - Registrazione audio a stato solido - Problematiche audio: disturbi, connessioni e rimedi - Disturbi di modo comune e differenziale - Ground Loop - Problematiche con i mixer, problemi tecnici con l’Audio Digitale - Jitter, causa ed effetti, problematiche connesse all’allineamento dei registratori digitali - Appendici di tecniche audio - Trasformatori Audio - 990 Discrete Op-Amp - Progettazione e installazione di sistemi di diffusione sonora - Preamplificatori Hirtel - Sound System Interconnection - Glossario
Pagine | 248 |
---|---|
Codice ISBN | 9788897599944 |
Autore | Claudio Serenellini |
SKU | 5417 |