STORIA DELLA COMUNICAZONE TELEFONICA ITALIANA
Il presente volume si propone di documentare gli eventi di rilievo che hanno caratterizzato da fine ‘800 alla fine del ‘900 uno degli scenari tecnologici più affascinanti al mondo: la comunicazione telefonica. Affascinante perché meno invasiva e appariscente rispetto ai risultati più visibili di altre tecniche. La comunicazione telefonica ha sempre rappresentato l’eccellenza dei risultati scientifici e tecnologici, perché su di essa è confluita la convergenza di tecnologie di differente natura (meccanica, telecomunicazioni, elettronica), che ha consentito la creazione di “saperi” integrati ed universali.
CONTENUTI:
L’INVENZIONE DEL TELEFONO - Antonio Meucci - Meucci e le cospirazioni politiche in Toscana -La fabbrica di candele di Meucci a Clifton (New York) - Il “Memorandum Book” di Meucci - I primi esperimenti di Meucci sulla trasmissione della voce - Batterie utilizzate da Meucci per il suo telegrafo parlante - Primi tentativi direalizzazione del telefono - Il primo telefono elettromagnetico - Il “miglior strumento” realizzato da Meucci - Anticipazioni di Meucci sul dispositivo antilocale - Il sistema di chiamata - I conduttori di linea - Analisi dell’invenzione del “telegrafoparlante” in base alle conoscenze attuali - ll caso Meucci - Innocenzo Manzetti - Alexander Graham Bell - I primiapparecchi telefonici - La trasmissione: i problemi dell’amplificazione del segnale e delle interferenze - I trasformatori- Bobine e pupinizzazione - La valvola termoionica - Centrali di commutazione - Il modello della rete telegrafica -La commutazione e il calcolo delle probabilità - I materiali conduttori - La composizione dei fili e la diminuzione deidiametri - La bachelite e l’ebanite - GLI ALBORI DEL SISTEMA TELEFONICO - Le signorine - La fatica del lavoroe le carenze delle strutture - La pedagogia della “cortesia” - Pubblico o privato? Monopolio o concorrenza? - Ilsistema telegrafico come precedente - Il concetto di servizio pubblico - Il telefono: controversie e limiti - Il serviziopubblico in Italia - Periodo dal 1881 al 1892 - Periodo dal 1892 al 1907 - Periodo dal 1907 al 1922 - Periodo dal1922 al 1925 - La prima guerra mondiale - Le clausole dei trattati di pace - Telefono e radio sovrapposizioni, usi,incertezze - Sicurezza del telefono” e la “pericolosità” della radio telefonia - Telefono e radio - La telefonia circolare- Il sogno del portatile - Il “sublime” affratellamento tra radio e telefono - IL SISTEMA TELEFONICO DAL 1925 AL1945 - La costruzione del sistema telefonico: le concessionarie e la Set - Le società private e l’azienda di stato -STIPEL - TELVE - TETI - SET - ASST - Gli investimenti in infrastrutture - La crisi del 1929 e la creazione della STE- Le successive evoluzioni del settore - I nuovi servizi - I servizi taxi e servizio automobilistico - La segreteriatelefonica e la scoperta dell’interattività - Il duplex e il gettone - Tecnologie - La qualità del segnale - Il problemadella “qualità” - Le prime teleselezioni e il metodo “a selettore” - I cavi coassiali - La tecnologia dominante: la radio- Trasmissione e ricezione nella telefonia via radio - Il sistema MDF - I ponti radio - IL SISTEMA TELEFONICODAL 1945 AL 1980 - Dalla ricostruzione alla teleselezione - I danni e la ricostruzione - L’immediato dopoguerra -Dieci anni dopo - Gli squilibri del Paese - Città e campagna - Il Mezzogiorno - I numeri dello squilibrio - Il boom eil riassetto della telefonia - Il piano regolatore - Un’unica grande azienda - La teleselezione e la rincorsa del sud -Gli affari e gli affetti - La teleselezione - Gli investimenti nel sud - La telefonia pubblica - L’istruzione professionale- Qualificazione e responsabilità - Allievi e corsi di formazione - Spine, design e contese domestiche - Un telefonoin ogni stanza: il design e la filodiffusione - Pubblicità e design - La filodiffusione - Il telefono, la radio e la televisione- Il telefono nelle trasmissioni televisive - Dalle radio libere alle hit parade degli sms - Le scelte di consumo il telefono,l’automobile o la televisione? - L’etica del risparmio e la trasformazione dell’Italia - Tecnologie - La tecnologiadominante: l’elettronica - La rete e le teorie del traffico - La comunicazione telefonica mobile - La trasmissione dati- Nuovi mezzi trasmissivi - I cavi sottomarini - Ponti radio e satelliti - IL SISTEMA TELEFONICO DAL 1980 AL 2013- Il fax e la segreteria telefonica - La rivoluzione del fax: economicità e telelavoro - Il popolo del fax - Per il fax lostesso destino della carrozza a cavalli? - La segreteria telefonica e lo snellimento delle famiglie - “Single” e anziani- Parlare alla segreteria: nuove trasmissioni radio e TV - Personalizzazioni e proposte di mercato - Memotel ecellulare - Il telefono cellulare - Il boom in Italia - Tra i primi nel mondo - Nessuno escluso? - La diffusione deitelefoni cellulari nelle famiglie - Da status symbol a utensile “democratico” - Un oggetto “maleducato” - Proposte dibon ton - L’aria di villeggiatura e l’unità della famiglia - Dai casi di cronaca - L’illusione del “guinzaglio” - Messagginie il fascino della scrittura - Quali aspettative per il futuro - Internet - Le origini e i primi passi in Italia - I primi passidi Internet in Italia - Gli anni della svolta - Alcuni numeri - Le “comunità virtuali” e le aspettative intorno a Internet -Definizioni e aspettative intorno a Internet - Gli italiani in Rete - Quanti sono, chi sono, dove sono - Per cosa siutilizza Internet e per quanto tempo - Giornali e Tv - I primi esperimenti in Italia dei quotidiani on line - Quale destinoper la stampa? - Quale destino per la Tv? - Squilibri e previsioni - Liberalizzazione e privatizzazione - Il percorsoitaliano - Le tecnologie - La tecnologia dominante: l’informatica - Internet: dalle università al mondo commerciale -Commutazione di circuito e commutazione a pacchetto - La convergenza dei sistemi - L’ADSL - La telefonia cellulare- Gli esordi- I telefoni cellulari e Internet - La trasmissione dati - Gli scenari tra presente e futuro - Le fibre ottiche- Le interfacce vocali - Nuovi obiettivi - Le tecnologie Mpeg - La sicurezza
Pagine | 196 |
---|---|
Codice ISBN | 9788869280078 |
Autore | Danilo Tomassini |
SKU | 5426 |