RADIO E MARCONISTI ITALIANI su navi mercantili (1900/1970)
%1
€ 16,50
Scontato
€ 15,68
SKU
5345
Chi furono gli operatori RT della nostra marina commerciale prima che le radiocomunicazioni satellitari degli anni '70 avviassero il processo della loro abolizione? Da dove provenivano? Da chi, come e perché venivano prescelti per operare su mercantili oceanici attrezzati di radio da esperti tecnici eredi della storica Compagnia Marconi? Quali i loro compiti? E quali le loro apparecchiature?
Contenuti:
La radio in mare - Tsf e marconista a bordo: inutili ficcanaso - prime stazioni RT di bordo - trasmittenti TR da kw 1,5 a scintilla musicale - trasmittenti a scintilla di soccorso - origini - debutto del Wireless su piroscafi italiani - le officine Marconi di Genova - sicurezza della vita in mare - telegrafia senza fili e legislazione italiana - S.I.R.M. e Telemar, concessionarie italiane dei servizi radio marittimi - R.A.M.A.C. - Chelmsford, "Casa della radio" - espansione del TFS sui mercantili italiani - servizio radiotelefonico su navi - primi collegamenti rtf su navi italiane - stazioni RT-RTF di seconda generazione - la radio sui pescherecci e rimorchiatori - apparati VHF e vari - pescherecci d'alto mare e panfili d'altura - ricevitori Marconi più comuni, anni 30/40 -
Marconisti d'alto mare - formazione e nascita - compagnia internazionale Marconi per le comunicazioni marittime - norme progressive per il rilascio del brevetto internazionale R.T. - scuole e corsi per radiotelegrafisti - primi ufficiali R.T. italiani - vite vissute - marconisti liberi e di ruolo - marconisti in gonnella - attivismo sindacale - un ufficiale atipico - registri ufficiali del servizio radio a bordo - apparati radiofoto, RDG e manipolatore automatico - tragiche memorie - il naufragio dell'ISABO' - albo d'oro marconisti in guerra (1° G.M.) - sempre amaro è il naufragar per mare - albo d'oro degli ufficiali RT caduti (2° G.M.)
Pagine | 192 |
---|---|
SKU | 5345 |
Scrivi la tua recensione