Su di una bancherella di uno dei tanti mercatini dell’antiquariato ho recentemente trovato una scatoletta di legno - tipo astuccio - con la scritta “Original Transatlantic Cable - 1858 — guaranteed by Tiffany & Co.”.
Si tratta di uno spezzone del primo cavo cablografico posato sul fondo dell’Oceano Atlantico congiungente Valentia, in Irlanda, con San Giovanni di Terranova.
Terranova, lo stesso luogo dove Guglielmo Marconi - nel dicembre 1901 - riuscì a ricevere i primi segnali radiotelegrafici dalla stazione trasmittente di Poldhu, in Cornovaglia.
Questa breve monografia ricorda i due grandiosi eventi che sono il preludio dell’era delle telecomunicazioni che caratteiizza il presente.
Nella prima parte è sintetizzata la storia dei tentativi che hanno portato, alla metà del secolo XIX, al collegamento cablografico dell’Europa con l’America.
Nella seconda parte è ricordata, in occasione del centenario, la poderosa opera di Marconi che è riuscito a superare quella distanza, in contrasto col parere di esimii scienziati, per mezzo delle onde radio.
Sono due storie parallele dove scienza e business, anche se inizialmente in contrasto, hanno contribuito al progresso.
L’avvincente racconto è compendiato da immagini ricavate dalle più disparate fonti dell’epoca.
Pagine | 80 |
---|---|
Autore | Franco Soresini |
SKU | 8018 |