FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI

PROFESSIONISTI DI SALA, BAR E COMUNICAZIONE. PER IL BIENNIO IV E V ANNO. SALA PER CUCINA

PROFESSIONISTI DI SALA, BAR E COMUNICAZIONE. PER IL BIENNIO IV E V ANNO. SALA PER CUCINA

SIMBOLOGIA DEGLI SCHEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

SIMBOLOGIA DEGLI SCHEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI

Le basi, la teoria ed esempi pratici

SCARICA RISORSE (FORMATO COMPRESSO)

SE NON RIESCI A SCARICARE LE RISORSE CON IL LINK SOPRA CLICCA QUI


VERSIONE CARTACEA
Il testo, secondo le disposizioni di legge, è in formato misto cartaceo e digitale.

VERSIONE DIGITALE
Questo testo è disponibile anche in versione digitale e-Book scaricabile da internet.
Per la modalità di acquisto collegarsi a www.bsmart.it

%1 € 24,90 Scontato € 23,66
SKU
5710

I controlli automatici costituiscono la disciplina che studia gli algoritmi di controllo, in retroazione o in anello aperto, che ha come fine quello di modificare opportunamente il comportamento di un sistema fisico, allo scopo di raggiungere determinati target.
Tipico esempio di controllo automatico è quello di imporre ad un sistema che la sua uscita rimanga costante ad un valore prefissato al variare dell’ingresso, come avviene nel controllo della temperatura in ambito domestico.
Il presente testo, rivolto principalmente agli studenti delle scuole tecniche e ai professionisti del settore, contiene nozioni basilari ed esercizi riguardanti la disciplina dei controlli automatici, a partire dal concetto di modello di stato, strumento indispensabile per descrivere i sistemi dinamici e il loro controllo.
Il testo, che ha un taglio semplice, ma allo stesso tempo efficace ed esaustivo, vuole proporsi come uno strumento agile offerto all’allievo per completare l’apprendimento della materia.

Contenuti:

MODULO 1: STRUMENTI MATEMATICI PER LO STUDIO DEI CONTROLLI AUTOMATICI: FONDAMENTI DI TEORIA DEI SEGNALI - TRASFORMATA DI LAPLACE E CIRCUITI ELETTRICI - ANALISI DEI CIRCUITI ELETTRICI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

MODULO 2: RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI FISICI: INTRODUZIONE AI SISTEMI- SCHEMI A BLOCCHI

MODULO 3: IL CONTROLLO AUTOMATICO: IL CONTROLLO AUTOMATICO DEI SISTEMI - CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO AD ANELLO CHIUSO

MODULO 4: LA STABILITÀ DEI SISTEMI: IL PROBLEMA DELLA STABILITÀ - RETI CORRETTRICI

MODULO 5: REGOLATORI INDUSTRIALI: REGOLATORI PID - CONTROLLO ON-OFF

MODULO 6: IL CONTROLLO DIGITALE: INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE - DIGITALIZZAZIONE SEGNALE ANALOGICO - CONVERITORI ADC E DAC

MODULO 7: AZIONAMENTI PER MOTORI ELETTRICI: INTRODUZIONE AGLI AZIONAMENTI - AZIONAMENTI PER MOTORI IN CORRENTE CONTINUA - AZIONAMENTI PER MOTORI ASINCRONI TRIFASE - AZIONAMENTI PER MOTORI PASSO-PASSO

MODULO 8: SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI: STRUTTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI -TRASDUTTORI DI POSIZIONE - TRASDUTTORI DI VELOCITÀ - TRASDUTTORI DI DEFORMAZIONE, FORZA E PRESSIONE - TRASDUTTORI DI TEMPERATURA - TRASDUTTORI DI PROSSIMITÀ

Ulteriori informazioni
Pagine 376
Codice ISBN 9788869285769
Autore Danilo Tomassini
SKU 5710
Scrivi la tua recensione
Solo gli utenti registrati possono inserire un commento. Iscriviti o crea un profilo
Altri prodotti che potrebbero piacerti